La Cooperativa Sociale “Irene’95” realizza per conto del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) i seguenti progetti:
----------------------------------------------------------
Nell'ambito del programma NLB - Nobody Left Behind:
Progetto DaFF: Da ferite a feritoie Strategie di coping e resilienza
codice progetto PTCSU0024821011849NMTX:
- 4 posti nella sede del Centro per le Famiglie cod. 147261
- 4 posti, nella sede di Casa Irene cod. 147260
Progetto StarBAS: Star bene a scuola
codice progetto PTCSU0024821011850NMTX:
- 2 posti nella sede del Laboratorio di Educativa Territoriale cod. 147262
----------------------------------------------------------
Nell’ambito del programma 2021 Accessibilità e benessere educativo ai piedi del vesuvio
Progetto Persone, non problemi
codice progetto PTXSU0024821013747NMTX
- 4 posti nella sede di Casa Momo cod. 200982
----------------------------------------------------------
I progetti riguardano l’assistenza e l'educazione e promozione culturale, con attività rivolte a minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale. Si svolgeranno nel territorio della provincia vesuviana ad est di Napoli, più precisamente nel Comune di Marigliano e limitrofi. Gli obiettivi principali saranno quelli di progettare e realizzare attività volte alla promozione umana, sociale e culturale dei minori coinvolti. Avranno durata di 12 mesi. Ai volontari selezionati sarà corrisposto un rimborso spese mensile pari a € 439,50.
Per info sui progetti: https://bit.ly/3dWIIQX
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Per candidarsi è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- Aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- Non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per i motivi definiti all’Art. 2 del bando.
ULTERIORI INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Possono presentare domanda anche i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti di partecipazione:
- nel corso del 2020/2021, a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza di alcuni Paesi esteri di destinazione, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente;
- abbiano interrotto il Servizio Civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
- abbiano interrotto il Servizio Civile nazionale o universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
- abbiano già svolto il servizio civile in passato in un progetto “Garanzia Giovani”, solo candidandosi al presente bando per un progetto di servizio civile universale;
- abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi Civili di Pace.
- Possono inoltre presentare domanda di Servizio le operatrici volontarie ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione, purché in possesso dei requisiti di cui ai precedenti articoli.
Non possono presentare domanda i giovani che:
- Appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
- Abbiano interrotto un progetto di servizio civile nazionale, universale o “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista ed intendano nuovamente candidarsi a tali tipologie di progetti;
- Intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
Per maggiori informazioni vai alla pagina web della Presidenza del Consiglio dei Ministri https://scelgoilserviziocivile.gov.it/
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14:00 del 26 gennaio 2022. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
Contatti Segreteria
La segreteria della Cooperativa è a disposizione per fornire il supporto necessario, ed è aperta dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 16.30, referente Gianluca Mazzella.